Il Grand Tour Impianti… e non solo, il viaggio promosso da Cisambiente Confindustria per conoscere da vicino i migliori impianti italiani dedicati al riciclo e al recupero di materia, ha fatto tappa questa mattina a Terranuova Bracciolini, all’interno del nostro impianto di Valdarno Ambiente, società del Gruppo Iren.

L’iniziativa, guidata dal Direttore Generale di Cisambiente Lucia Leonessi, ha coinvolto rappresentanti istituzionali, forze dell’ordine e stakeholder del settore, riuniti per visitare il primo impianto in Italia dedicato al recupero di metalli preziosi da RAEE con tecnologia idrometallurgica a basso impatto ambientale. Una realtà che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione del territorio.

Sviluppato in collaborazione con Osai Green Tech e BTT Italia, l’impianto utilizza un processo che riduce drasticamente il consumo energetico e le emissioni di CO rispetto alle metodologie tradizionali. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia, in grado di estrarre metalli preziosi come oro, argento e palladio dalle schede elettroniche dei rifiuti elettrici ed elettronici, producendo fino a venti volte meno anidride carbonica rispetto ai sistemi convenzionali.

“Questo impianto – ha dichiarato Lucia Leonessi – è la dimostrazione concreta che crescita e sostenibilità possono procedere insieme”. Il Prefetto di Arezzo Clemente Di Nuzzo ha invece sottolineato l’importanza di “un approccio pragmatico e flessibile al tema dell’economia circolare”. Il Sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni, intervenuto all’apertura dell’evento, ha ricordato la trasformazione storica dell’area: da luogo di discarica a simbolo di innovazione ambientale.

Tra gli altri interventi istituzionali anche quelli del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo Claudio Rubertà, del Comandante della Polizia Municipale Aldo Poponcini e dell’Amministratore Delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini, che ha ribadito come l’impianto rappresenti un modello virtuoso di sinergia tra pubblico e privato.

Con una superficie di 2.500 mq, l’impianto di Valdarno Ambiente si conferma oggi come uno degli esempi più avanzati in Italia per l’attuazione concreta dell’economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti tecnologici.