Valdarno Ambiente, nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione

Cambio al vertice per Valdarno Ambiente, che annuncia la composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione. A guidare la società sarà Enrico Gori, nominato Presidente. Al suo fianco, Tiziano Selvaggio nel ruolo di Vicepresidente e Michele Stretti, ancora nel ruolo di Amministratore Delegato. Completano il CdA: Andrea Fratini, Consigliere Rossana Cupri, Consigliere e responsabile tecnico dei…

Dettagli

Circular Water: innovazione e sostenibilità nella gestione e nella salvaguardia della risorsa idrica

Valdarno Ambiente sostiene la tutela delle risorse idriche per la quale Iren è in prima linea con la strategia “Circular Water”, che ha come obiettivo la riduzione delle perdite di rete e l’incremento della capacità di depurazione. L’acqua sta diventando sempre di più un bene prezioso, ma anche a rischio. A causa da una parte…

Dettagli

La Regola delle 4R: i principi dell’economia circolare e il ruolo di Valdarno Ambiente e del Gruppo Iren

Passare da un modello lineare di produzione e consumo, che segue la logica “prendi, produci, smaltisci”, ad un paradigma circolare che rigenera le risorse è fondamentale per tutelare l’ambiente e ridurre l’impatto negativo delle attività umane. L’economia circolare è una risposta concreta e innovativa a questi problemi e uno degli strumenti chiave per applicarla è…

Dettagli

Decarbonizzazione: per la sostenibilità energetica il 2025 sarà l’anno della svolta

Il 2025 si profila come un anno decisivo per la transizione energetica e la decarbonizzazione, con obiettivi intermedi fissati dall’Unione Europea. Questi traguardi sono fondamentali per preparare il terreno verso l’ambizioso obiettivo del 2030: un’Europa climaticamente neutrale. Nel quadro dell’accordo di Parigi, l’Unione europea si è impegnata a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 rispettando gli impegni…

Dettagli

Terranuova Bracciolini ospita il futuro: inaugurato il primo impianto europeo per il recupero sostenibile di metalli preziosi con tecnica idrometallurgica

Valdarnoambiente ed il Gruppo Iren hanno inaugurato oggi a Terranuova Bracciolini il primo impianto in Europa dedicato al recupero di metalli preziosi e materie prime critiche dalle schede elettroniche dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) con tecnica idrometallurgica. Un progetto all’avanguardia che rivoluziona il concetto di economia circolare, riducendo l’impatto ambientale e valorizzando…

Dettagli

Materie prime critiche: il contributo di Valdarno Ambiente alla road map italiana di Iren

Ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni delle cosiddette “materie prime critiche”, come litio e silicio. È questo il punto saliente del nuovo studio commissionato da Iren e sviluppato dal gruppo TEHA (The European House Ambrosetti), secondo il quale valorizzare l’economia circolare e migliorare il recupero dei rifiuti elettronici è la chiave per accelerare l’autonomia del nostro Paese…

Dettagli

Circularity Metrics Lab. Come misurare l’economia circolare

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha di recente lanciato il Circularity Metrics Lab (CML), una piattaforma avanzata progettata per raccogliere e analizzare una varietà di dati relativi allo stato e alle tendenze dell’economia circolare in Europa. Il CML integra diverse fonti, tra cui set di dati europei, statistiche nazionali, indagini e flussi di dati sperimentali, con…

Dettagli

In che modo l’Intelligenza Artificiale può aiutare la transizione ecologica

La transizione ecologica, fondamentale per combattere i cambiamenti climatici e promuovere un’economia più sostenibile, richiede tecnologie avanzate capaci di ottimizzare processi e ridurre l’impatto ambientale. L’intelligenza artificiale (IA) in questo senso ha un enorme potenziale per facilitare la transizione ecologica, soprattutto per le aziende che gestiscono rifiuti o che trasformano materiali riciclati in nuovi prodotti.…

Dettagli

RigeneRare: l’hub del Gruppo Iren sull’economia circolare delle materie prime critiche e dei metalli preziosi

Il Gruppo Iren ha di recente annunciato il lancio di RigeneRare, il nuovo hub dedicato all’economia circolare delle “Materie Prime Critiche” (così come definite dal Critical Raw Materials Act della Commissione Europea) e dei Metalli Preziosi, con l’obiettivo di implementare una strategia per garantirne un approvvigionamento sicuro, diversificato e sostenibile. Un approccio innovativo e sostenibile RigeneRare si…

Dettagli

Global E-waste Monitor 2024: un allarme e una speranza per il futuro dei rifiuti elettronici

Negli ultimi tempi, l’aumento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) ha portato a un’impennata dei rifiuti elettronici (RAEE) a livello globale. Tuttavia, i tassi di raccolta e riciclo di questi rifiuti non riescono a tenere il passo con la crescita esponenziale della produzione di AEE. In questo contesto, il Global E-waste Monitor 2024, condotto dall’Institute…

Dettagli